Open Factory 2019: 5° opening italiano di turismo industriale e manifatturiero

open factory

open factory

Open Factory 2019: 5° opening italiano di turismo industriale e manifatturiero

È fissato per domenica 24 novembre 2019 il 5° appuntamento di Open Factory: l’appuntamento dedicato alle imprese che coinvolge ogni anno sempre più aziende.

 

Cos’è Open Factory

È il più importante opening italiano di cultura industriale e manifatturiera: ogni anno circa cento aziende selezionate scelgono di raccontarsi aprendo le porte al pubblico. Per ogni edizione vengono individuate alcune categorie (meccanica e robotica, design, servizi, infrastrutture) e sezioni speciali (cantieri aperti e open labs) che portano alla creazione di altrettanti percorsi tematici di visita e scoperta del territorio e del tessuto imprenditoriale del Paese.

 

 

Lo scopo di Open Factory

La scopo dell’iniziativa è la valorizzazione di siti manifatturieri, di distretti e filiere ad elevata qualità e rilevanza. L’evento non si risolve nell’opening del 24 novembre, ma consta di una serie ben nutrita di incontri e attività che precedono e seguono questa data, strutturandosi in una costante di promozione dei brand.

 

 

I promotori di Open Factory

È un progetto promosso dalla piattaforma online ItalyPost e da L’Economia del Corriere della Sera, ed è curato da Goodnet Territori in Rete e Briefinglab.

 

 

Perché Briefinglab promuove Open Factory

Quello che ci accomuna è la forte convinzione che una delle strade primarie per la differenziazione, e quindi il successo di un brand oggi, sia il racconto d’impresa.
Molte delle aziende con cui collaboriamo da tempo nascondono storie meravigliose e importanti, ma spesso non pensano che raccontarle possa essere giusto, o utile.
La cultura dello storytelling e un’esperienza lunga anni confermano che, sia nel BtoB che nel BtoC, accanto al prodotto e al servizio, sia necessario raccontare l’azienda.

 

 

Quando sarà Open Factory

Domenica 24 novembre 2019 le aziende partecipanti apriranno le porte ai visitatori aderenti all’iniziativa. Cosa proporre durante l’opening è a discrezione dell’azienda: un aperitivo per conoscersi, un tour nello stabilimento produttivo, un laboratorio didattico per i più piccoli, dimostrazioni per gli adulti oppure sarà possibile coinvolgere i dipendenti e le loro famiglie. L’azienda non dovrà preoccuparsi dell’organizzazione dell’opening: tutta la segreteria organizzativa sarà a cura di Open Factory.

 

 

I luoghi dello storytelling di Open Factory

Il racconto delle aziende avverrà su diversi canali tra cui:

 

  • il sito internet
  • gli speciali dei quotidiani locali
  • la campagna social diffonde l’evento via Facebook, Twitter e Instagram
  • gli organi di informazione delle associazioni di categoria
  • la stampa sia locale che nazionale
  • visite guidate, laboratori e workshop, attività per bambini
  • dibattiti e conferenze

 

Cosa riceve un’azienda che partecipa a Open Factory

Le aziende aderenti beneficeranno di:

 

  • assistenza nella definizione del programma di attività
  • pubblicazione di una scheda dell’azienda sul sito open-factory.it con geolocalizzazione
  • attività di ufficio stampa regionale e nazionale
  • social media: diffusione di post e tweet dedicati all’azienda
  • preparazione di un infokit personalizzato con il logo dell’azienda – bandiere, locandine, manifesti, poster, inviti – che l’azienda potrà produrre/stampare a seconda delle proprie esigenze
  • attività di registrazione del pubblico sul sito open-factory
  • ciascuna Open Factory è dedicata una pagina con testo descrittivo, programma di attività per il 24 novembre, registrazioni online e informazioni pratiche per raggiungere la sede della visita.

 

Modalità di adesione

È sufficiente compilare un form e versare la una quota di partecipazione di 2.000,00 euro (IVA esclusa).

Adesioni entro il 30 ottobre 2019.
Inizio campagne mediatiche il 4 novembre 2019.


Contattaci!