La local SEO è l’ottimizzazione dei tuoi contenuti per la local Search. Eh bravi, riproviamo.
Che cos’è la local Search
La local Search è una specie di motore di ricerca affiancato al motore di ricerca principale di Google, che offre risultati geolocalizzati sulla base delle query inserite dagli utenti.
Quindi se tu sei a Milano e cerchi “cuccia per cani” otterrai risultati pertinenti alla zona dove ti trovi, cioè i negozi che vendono la tua prossima “cuccia per cani”, ragionevolmente vicino a te.
ERGO: la tua attività commerciale deve utilizzare contenuti che aiutino la local Search a trovarla, ossia la local SEO.
Perché vuoi tantissimo che ti trovino con la local Search?
I risultati della local Search appaiono sia nella classica SERP di Ricerca che come punti in Maps, così da offrire agli utenti la possibilità di recarsi facilmente alla posizione dell’attività o del luogo di interesse vicino alla località in cui sono. Insomma, cuccia per cani già quasi venduta.
Cosa serve alla local SEO?
Oltre alla tipologia di attività/servizio, una query di ricerca locale basic comprende di solito informazioni come il nome della città, il quartiere o l’indirizzo, ma attivando la localizzazione del dispositivo è sufficiente che Google interpreti un intento transazionale per fornire come risposta dei risultati locali.
In soldoni: chi sei, dove sei, cosa vendi.
Google Pigeon
Sulla spinta della crescente diffusione della navigazione mobile, Google ha compreso che si stava delineando una nuova esigenza per gli utenti, ovvero trovare risposte “più vicine” in senso fisico alla loro posizione per concludere la loro search journey.
Già nel 2014 l’algoritmo Google Pigeon ha iniziato a perfezionare il ranking dei risultati organici locali, forniti in base alla posizione dell’utente e all’elenco disponibile nella directory locale.
La passione di Pigeon
Posizione e distanza sono le prime cose di cui è ghiotto il nostro algoritmo ma occhi puntati su “local pack”, appunto la feature della SERP, collegata a Maps, che elenca e raggruppa le principali attività locali posizionate su Google, mostrata appunto quando una query ha un intento locale.
A chi piace la local Search
Essendo utile a intercettare utenti vicini e più interessati, apparire nella Search locale fa molto comodo ad attività a diretto contatto con il pubblico (attività ricettive come ristoranti, alberghi, B&B; attività commerciali come studi professionali, servizi medici etc).
Dubbi? Secondo Google, il 50% degli utenti che effettua una ricerca local da dispositivi mobile, visita effettivamente il negozio entro un giorno.
E Google ha ssssempre ragione.