Landing page orizzontale

Una volta c’era lo scroll verticale, e veramente c’è ancora, soprattutto grazie alla diffusione della visualizzazione mobile ma, negli ultimi anni, le modalità più discorsive di informazione e racconto hanno incentivato lo sviluppo dello scroll di pagina orizzontale, più simile, come concetto, al “voltare pagina”.

Siti web orizzontali per storytelling

La maggiore consapevolezza delle aziende dell’efficacia dello storytelling nella diffusione di informazioni di brand e di prodotto, ha favorito la diffusione di siti a scorrimento orizzontale in cui, invece che scrollare dall’alto verso il basso, l’utente è portato a “leggere” da sinistra a destra, proprio come nella tradizionale modalità cartacea.

Landing page orizzontali: tra storia e call to action

La modalità a scroll orizzontale è rimasta leggermente meno utilizzata nelle landing page, che solitamente aumentano la loro efficacia con testi più brevi e incisivi ma, se costruite nella maniera corretta, anche le modalità orizzontali creano il giusto engagement con l’utente favorendo, secondo noi, la comprensione di un messaggio anche più articolato.

BIMEC: storytelling di una macchina industriale

Sdoganato da tempo il concetto che lo storytelling possa essere applicato a prodotti consumer, nel nostro esempio vi mostriamo come una landing page orizzontale si sia prestata alla perfezione per il racconto del lancio di una nuova taglierina ribobinatrice.

Contenuti e grafica hanno ripreso lo stile dell’advertising, già elaborato per il progetto.
Una call to action chiara e incisiva stimola il contatto immediato tra il pubblico e l’azienda, obiettivo della landing.

Che ve ne pare?
Qui la landing on line