Cercare clienti con LinkedIn: cosa non fare

clienti con linkedin

clienti con linkedin

Nelle ultime settimane LinkedIn ha permesso alle pagine aziendali di richiedere la connessione alle persone, per poi (saggiamente) revocarla. Perchè?

Cos'è LinkedIn? (metti che a qualcuno sia sfuggito)

LinkedIn, piattaforma social nata per connettere lavorativamente le persone, nel tempo si è trasformata in un canale di business molto utile.

Nonostante la community di LinkedIn sia numericamente inferiore a quelle di social più popolari come Facebook o Instagram, i contatti che si generano qui possono essere molto più proficui per il nostro business.

Come acquisire clienti con LinkedIn (eh già, si può)

Le strategie per acquisire nuovi clienti e fare "social selling" su LinkedIn sono molte ma principalmente è necessario mettere in atto alcune azioni fondamentali tra cui:

  • Creare contenuti di qualità per la pagina aziendale
  • Sponsorizzare contenuti e brand tramite ADS
  • Curare i profili personali delle persone "testimonial"
  • Interagire con gruppi pertinenti e con la propria cerchia di collegamenti
  • Identificare, cercare e contattare le buyer personas

Tenetevi forte: LinkedIn rimane un social

Cosa vuol dire? Che serve a stabilire un contatto tra persone. Quello che cambia è la finalità di questo contatto che, qui, è lavorativa. Quello che non cambia è che, se nascerà qualcosa da un collegamento, sarà fuori dal social.

Insomma: su Linkedin non si vende niente ma qui venditori e acquirenti si incontrano

Per questo è fondamentale comprendere che i contenuti da utilizzare non devono essere direttamente finalizzati al processo di vendita/acquisto, devono soltanto far comprendere al nostro interlocutore che, in caso di interesse, noi saremmo la persona giusta a cui rivolgersi.

Collegamento o non collegamento: questo è il problema

Eccoci arrivati al cuore della questione: chiedere il collegamento a qualcuno tramite la pagina aziendale è SPAM, non relazione. E il pubblico (per niente ingenuo) di LinkedIn, questo lo sa.
Sulla pagina aziendale le persone ci arriveranno di loro spontanea scelta solo se riterranno i profili dei testimonial interessanti, e decideranno di seguirla solo se vi troveranno contenuti interessanti (per loro, il che fa pendant con pertinenti).

Ancora una volta diffidate delle scorciatoie e trattenetevi dallo spammare a un pubblico (magari poco in target) la vostra pagina, secondo una logica "push" parecchio demodè e, oggi, davvero antipatica.

Se invece volete fare le cose "a modino", ci sono i nostri corsi per LinkedIn:

  • Corso base di introduzione a LinkedIn per Aziende (per migliorare la reputazione e la visibilità della tua Azienda on line)
  • Corso avanzato di Lead Generation con LinkedIn (acquisisci clienti per la tua Azienda tramite LinkedIn)

Scrivici!